Gargano DOC – Suola del documentario sui Cammini e gli Itinerari culturali

Ex Caserma Sansone in Foresta Umbra – Parco Nazionale del Gargano
Il secondo fine settimana di luglio


Aperta a giovani videomaker ma anche ad appassionati camminatori e viaggiatori, “Gargano DOC” si tiene presso l’ex Caserma Sansone nel cuore della Foresta Umbra (sito patrimonio UNESCO) ed in location varie del Parco Nazionale del Gargano.
Obiettivo della Scuola è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici, metodologici e tecnici necessari alla realizzazione di brevi documentari e reportage di viaggio che raccontino in modo personale e autoriale i Cammini e gli Itinerari Culturali italiani.
Le attività didattiche – dedicate a produzioneregiamontaggio e materiale storico d’archivio – sono inoltre integrate da una selezione di documentari dal catalogo Luce-Cinecittà ed uscite e visite guidate in luoghi di interesse del Parco Nazionale del Gargano.
Il Gargano – terra di cammini, pellegrinaggi, transumanze – diventa invece il campo sul quale fare esperienza e mettere in pratica, attraverso incontri, escursioni, interviste e visite guidate, quanto appreso nel corso delle lezioni frontali quotidiane.
Tutti i dettagli sono presenti sul sito ufficiale di “Mònde – Festa del Cinema sui Cammini.

UN'INIZIATIVA IDEATA E ORGANIZZATA DA

MAD - Memorie Audiovisive della Daunia

NELL'AMBITO DELLE ATTIVITÀ Dì

Mònde - Festa del Cinema sui Cammini

PRODOTTA DA

Apulia Film Commission con il finanziamento della Regione Puglia nell’ambito dell’intervento “Apulia Cinefestival Network”, Ente Parco Nazionale del Gargano, Comune di Monte Sant'Angelo

ATTIVITÀ FORMATIVE A CURA DI

Istituto Luce Cinecittà

IN COLLABORAZIONE CON

Monte Sant'Angelo Francigena e Associazione Europea delle Vie Francigene